Oggi parleremo del sigaro degustato ieri sera dai nostri amici del Cigar Club 06 nell’attesa di un dettagliato resoconto della serata e di alcune foto che presto pubblicheremo.
Un sigaro atteso per molto tempo, vi basti pensare che Montecristo non aggiungeva un nuovo prodotto “standard” al suo famoso catalogo addirittura dal 1971. Parliamo dunque di un’attesa di trentatre anni quando il sigaro è uscito nel 2004! L’arrivo è stato un evento. E ora i nostri amici del Cigar Club 06 dopo cinque anni dalla sua uscita, hanno giustamente deciso di celebrare il loro primo raduno con questo sigaro così importante.
L’aspetto esteriore dell’ Edmundo, apellido de salida identico a quello di galera, e formato del tutto inedito (misura 135 mm per un cepo pari a 52), è più che soddisfacente. Il sigaro è compatto e regolare , la capa è piuttosto scura ed uniforme e le piccole venature brune presenti sulla stessa non privano la livrea dell’Edmundo della sua naturale eleganza. All’inizio la fumata è leggermente acre, specialmente per i sigari più giovani, appena piccante sulla lingua. Accenni di cuoio ed intensi aromi di vaniglia fanno dimenticare presto le punte di ruvidezza. La potenza, viceversa, manda espliciti segnali di avvertimento ai principianti sin dai primi puff.
Molto interessante la struttura del secondo terzo, grazie anche alla comparsa del pepe verde e alla trasformazione dell’aroma dominante del legno. Questo infatti tende a perdere le inflessioni vanigliate per farsi leggermente più amaro, erboso e leggermente tannico. La potenza anche in questa porzione è in crescita e trascina il fumatore in un grande finale dove al pepe verde si affiancano importanti note terrose e punte di cacao.
Montecristo ha presentato un sigaro ideato e concepito per saziare ed ammaliare il fumatore e se gli aromi non brillano per varietà e finezza, certamente risaltano per intensità e gradevole armonia. La marca del giglio, incorniciato nel triangolo delle sei spade incrociate, è una delle bandiere più conosciute di Habanos nel mondo. In ogni caso, da molto tempo, la più venduta e diffusa. La fondazione è relativamente recente, poiché risale al 1935. L’iniziativa fu di un asturiano, Alonso Menendez, proveniente da una precedente esperienza nelle piantagioni di tabacco della Florida. Distribuito in tutto il mondo, il sigaro di marca Montecristo rappresenta attualmente quasi il 50% di tutti i sigari cubani esportati ogni anno. La manifattura Montecristo è di proprietà di Habanos, la società al 51% del Governo cubano ed al 49% della multinazionale del tabacco franco-spagnola Altadis. La marca ha sempre mantenuto, nei decenni, una coerenza produttiva, votata al mantenimento della qualità. E’ da sottolineare che, nonostante la continua crescita delle quantità esportate, che l’hanno portata ad occupare più di un quinto dell’intera produzione cubana (intorno al 21% circa), non ha mai derogato alla scelta di presentare nel suo catalogo solo prodotti fatti totalmente a mano.