Archivi tag: coltivazione tabacco

“OCCHIO AL PURO” L’evento Cigar Club 06

Lunedi 14 Dicembre 2009 alle 20.30, il Cigar Club 06, il club dei fumatori di sigaro cubano della Capitale, è lieto di invitarla a partecipare ad un evento unico nel suo genere: una serata di beneficenza per sostenere i progetti di ricerca dell’IRCCS Fondazione G.B.Bietti di Roma (www.fondazionebietti.it), ma con un “occhio particolare” alla degustazione di uno dei puros prodotti in edizione limitata per il 2009, l’H.Upmann magnum 48.
Gli Oculisti della Fondazione G.B. Bietti, Ente no profit riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica e proclamato “Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico” per la disciplina “Oftalmologia”, durante la serata, avranno il piacere di illustrare le ricerche in atto per prevenire e curare le malattie dell’occhio, spesso causa di cecità, in particolare le complicanze oculari legate al diabete.
L’incontro proseguirà, con il patrocinio del Cigar Club 06,  con un dibattito su una delle  leggende tanto care agli aficionados, “Il colore e l’aspetto dei puros quanto incide nella loro selezione”?
Parte del ricavato della serata verrà devoluto all’IRCCS  G.B.Bietti per l’acquisto di innovativa strumentazione oftalmologica.
La serata è rivolta a tutti coloro che vorranno sostenere la ricerca sulle malattie
degli occhi in modo vivace e senza rinunciare al “sabor de la vida”.

Partecipiamo in massa all’evento, uniamoci agli amici del Cigar Club 06, ai ricercatori della Fondazione e a tanti illustri ospiti per una serata indimenticabile.

Costo serata 60Euro (di cui 30Euro andranno a sostegno della ricerca)
Sigaro H Upmann ed.lim 2009
Cena

Caffè Emporio Roma Piazza Dell’Emporio 2 (00153) http://www.caffemporio.com
Per partecipare effettuare bonifico bancario sul conto del Club entro il 9 Dicembre:
IT14d0558403225000000002048 intestato a Cigar Club 06
Effettuato il bonifico inviare email per comunicare l`avvenuto pagamento
Sede Club 06 Viale Giulio Cesare 181
Tel. 06 39737134 info@cigarclub06.it http://www.cigarclub06.it

2 commenti

Archiviato in Degustazioni..., Eventi..., News...

Provatelo!

La preparata platea di due dei tre autori di Poemas de Puros oggi ha avuto il piacere di degustare un sigaro poco reclamizzato: Juan Lopez Seleccion n°1, vitola corona gorda, anno di produzione Marzo 2008 ring 46, lunghezza 143.

Il vero nome completo della marca sarebbe Flor de Juan Lopez, così come fu lanciata dal fondatore Juan Lopez Diaz nel 1892, ma oggi tutti conoscono Juan Lopez per la regolarità delle sue sei vitolas, tra le quali spiccano due cabinet di robustos e coronas gorda che tradiscono l’origine della manifattura: la Corona, la stessa della gamma Hoyo.

Per prima cosa ringraziamo il vice presidente del cigar club 06 Gianluca Sansone, titolare della tabaccheria “Sansone”Sansonedi Roma per il perfetto stato di conservazione di questi due esemplari.

Un formato ideale per un dopopranzo domenicale dopo un primitivo di manduria da 15,5°.

Una fumata medio-lunga che non diventa noiosa. Il sigaro è speziato, forte e complesso, il suo marcato sapore di noce inevitabilmente ci ha soddisfatto. Prima di accenderlo abbiamo ammirato il suo aspetto, il suo colore perfetto (colorado claro) e la sua ottima fattura. Juan Lopez Seleccion n°1
La prima parte della fumata è estremamente legnosa, a cui si aggiunge poi un pizzico di miele. Con il secondo terzo si passa a note floreali e di cuoio, nell’ultimo terzo si aggiunge un pizzico di pepe e spezie. Il tiraggio è a dir poco perfetto.
Un sigaro sorprendente, poco conosciuto, ma conservato egregiamente e invecchiato sapientemente. Rotondo, aromatico, equilibrato, di medio/buon peso e con un ottimo posizionamento di prezzo, un grande successo.

La prossima degustazione sarà il Seleccion n°2 “Robusto” di Juan Lopez…..caro Gianluca anche questa volta non dovrai deluderci!

Lascia un commento

Archiviato in Degustazioni...

E adesso siamo tutti papà…

Una settimana fa è nata Valeria. E’ bella, è dolce ed è buona.  AUGURI DI TUTTO CUORE AI NOSTRI AMICI VINCENZO E VIRGINIA. Valeria chiude meravigliosamente questo 2009. La cicogna ha visitato la nostra redazione per tre volte. Vogliamo salutare Valeria con queste parole…che siano un augurio per lei e uno spunto di riflessione per tutti noi.

Cosa hai sentito finora del mondo attraverso l’acqua e la pelle tesa della pancia di mamma? Cosa ti hanno detto le tue orecchie imperfette delle nostre paure? Riusciremo a volerti senza pretendere, a guardarti senza riempire il tuo spazio di parole, inviti, divieti? Riusciremo ad accorgerci di te anche dai tuoi silenzi, a rispettare la tua crescita senza gravarla di sensi di colpa e di affanni? Riusciremo a stringerti senza che il nostro contatto sia richiesta spasmodica o ricatto d’affetto?

Vorrei che i tuoi Natali non fossero colmi di doni – segnali a volte sfacciati delle nostre assenze – ma di attenzioni. Vorrei che 40238ggli adulti che incontrerai fossero capaci di autorevolezza, fermi e coerenti: qualità dei piú saggi. La coerenza, mi piacerebbe per te. E la consapevolezza che nel mondo in cui verrai esistono oltre alle regole relazioni e che le une non sono meno necessarie delle altre, ma facce di una stessa luna presente.

Mi piacerebbe che qualcuno ti insegnasse a inseguire le emozioni come gli aquiloni fanno con le brezze piú impreviste e spudorate; tutte, anche quelle che sanno di dolore. Mi piacerebbe che ti dicessero che la vita comprende la morte. Perché il dolore non è solo vuota perdita ma affettività, acquisizione oltre che sottrazione. La morte è un testimone che i migliori di noi lasciano ad altri nella convinzione che se ne possano giovare: cosí nasce il ricordo, la memoria piú bella che è storia della nostra stessa identità.

Mi piacerebbe che qualcuno ti insegnasse a stare da sola, ti salverebbe la vita. Non dovrai rincorrere la mediocrità per riempire vuoti, né pietire uno sguardo o un’ora d’amore.

Impara a creare la vita dentro la tua vita e a riempirla di fantasia.

Adora la tua inquietudine finché avrai forze e sorrisi, cerca di usarla per contaminare gli altri, soprattutto i più pavidi e vulnerabili. Dona loro il tuo vento intrepido, ascolta il loro silenzio con curiosità, rispetta anche la loro paura eccessiva.

Mi piacerebbe che la persona che piú ti amerà possa amare il tuo congedo come un marinaio che vede la sua vecchia barca allontanarsi e galleggiare sapiente lungo la linea dell’orizzonte. E tu allora porterai quell’amore sempre con te, nascosto nella tua tasca piú intima.” Dall’introduzione al libro di Crepet  “Non siamo capaci di ascoltarli”

Per la piccola Valeria, domani, accenderemo un sigaro pregiato, sarà il nostro modo di augurarle tanta fortuna e tanta felicità.

Benvenuta tra noi…Paolo, Eleonora, Giulia, Alessandro, Floriano, Ilaria e Giada.

1 Commento

Archiviato in Eventi..., News...

JJ Lopez Freire e la sua Lectio Magistralis a Roma

Per la prima volta a Roma, grazie al sostegno della CCA, il Cigar Club 06 il 21 Settembre 2009 ore 20.30 presso Grand Hotel Savoy ( Via Veneto) ha avuto l’onore di ospitare Mr Juan José Lopez Freire, Vice-Direttore dell’Istituto di Investigazione sul Tabacco Cubano uno dei maggiori esperti del mondo del tabacco di fama mondiale.

7Finalmente in una città difficile come Roma si riesce a strutturare qualcosa di importante per la diffusione della cultura cubana.

Questa volta la passione, allo stato purissimo,  ha ingranato la 7 marcia, in meno di 24h siamo riusciti a creare un Evento, direi anzi l’Evento svoltosi nella bellissima Sala Barberini con la “Lectio Magistralis sulla Evaluciòn Sensorial” di JJ.

Ho ancora impressa negli occhi la felicità delle persone accorse che ringraziavano JJ per la cortesia e la disponibilità dimostrata, per le risposte ai tanti quesiti posti, sembravamo esser tornati a scuola.
La lezione di JJ è stata a dir poco sublime, sul tavolo la bandiera Cubana e Italiana unite a simboleggiare che anche se i km dividono la passione unisce.

La traduttrice eccezionale, fin da subito ha avuto la sensazione per esperienza che JJ fosse molto a suo agio, l’ha definito “uno di Voi” ed è rimasta sbalordita di come e quanto i sigari possano unire così due Nazioni.

JJ ci ringrazia per l’ospitalità e per il calore che gli stiamo dando in Italia e che garantiremo fino alla sua partenza di giovedì, ma gli ho spiegato che non si deve meravigliare questa è l’Italia, questo soprattutto è lo spirito di CCA che ci accumuna tutti e siamo noi che lo ringraziamo per la possibilità che ci ha dato di ascoltarlo. Un doppio ringraziamento doveroso alla CCA, per il sostegno e per aver colto il desiderio di JJ di vedere Roma.

20La serata è poi seguita in allegria e spensieratezza nella terrazza del Grand Hotel definita da JJ la terrazza che abbraccia Roma, la terrazza delle meraviglie, lì durante la cena abbiamo potuto degustare Bolivar ED 2009…. apprezzatissimo da JJ che ne ha fumati ben 3!!!”

Alessandro Fidenzi
Presidente Cigar Club 06

Lascia un commento

Archiviato in Degustazioni..., Eventi..., News...

Mi auguro che la strada sia lunga…

Appunti di un subacqueo fumatore di sigari cubani.

L’estate sta finendo diceva una canzone di qualche anno fa. Ieri sera sono andato alla presentazione dell’ultimo libro di Fausto Bertinotti, ho fumato un sigaro Partagas che  i Francesi qualificano come “indetronable” e fumando ho ricordato con piacere le belle immersioni subacquee fatte nel Mediterraneo questa strana,lunga, noiosa e riposante estate.
bertinottiOre 19 doccia veloce, eccoci pronti nel giardino del Circeo Park Hotel. Dopo un mese di ombrellone in prima fila ci ritroviamo catapultati, io, mia moglie ed i miei suoceri alla presentazione del libro di un grande uomo, un politico con la “P” maiuscola di cui non condivido pienamente le idee, ma che stimo profondamente, con la stessa stima che ho nei confronti di tutti i grandi pensatori. Il titolo, un verso di Konstantinos Kavafis: “Devi augurarti che la strada sia lunga” tratto dalla poesia Itaca. “Itaca ti ha dato il bel viaggio,/ senza di lei mai ti saresti messo/ in viaggio: che cos’altro ti aspetti?”
E’ l’idea di questo viaggio, il fatto di dare un grande valore non solo al raggiungimento degli obiettivi, ma anche al percorso intrapreso per raggiungerli. Il fatto di credere in qualcosa, di mettersi in “viaggio” per qualcosa senza aspettarsi altro. Fausto Bertinotti è un uomo morale. Pensavo e bruciavo. “C’è sempre la necessità, per chi vuole cambiare il mondo, dell’attesa dell’evento, di ciò che cambia la scena senza essere stato prevedibile”. Apprezzo la volontà di voler cambiare questo mondo, infame e spesso crudele, ma mi esalto ancora di più all’idea che lo strumento per dominare tanta violenza e tanto egoismo possa essere l’attesa. Non nel senso di accettare passivamente il susseguirsi degli eventi, ma un’attesa attiva, “autentica e partecipata” come dice Bertinotti. Anche a me piace seminare. Condivido l’idea dell’Autore che questo sia il momento di seminare e come dice Kavafis mi auguro che la strada sia lunga, per godere della crescita delle piante dei miei sogni anche se forse non sarò io a vedere i loro frutti.
Continuando a riflettere, pesantemente, rientrati a casa accendo sotto il patio, che ha accompagnato tante belle serate della mia famiglia nel mese di Agosto, un sigaro “indetronable”. Cercavo qualcosa di concreto, un amico, un compagno di viaggio, un illuso come me. E’ molto difficile descrivere questo avana in poche righe. Partagas Serie du Connaisseur N.1. vitola: Palma Larga ring 38 lunghezza 18.50 CM / 7.2 INCHES. PARTAGAS_SerieDuConnaisseurNo1Non ha evoluzione eppure non annoia, infatti il suo gusto complesso si manifesta diverso ad ogni PUFF. L’aroma è forte, a tratti aggressivo, mi sembra di godere di esso anche solo annusando il fumo senza aspirarlo nella bocca. E’ una sinfonia di contraddizioni. Paragonato al Cohiba Lanceros, rende quest’ultimo una carezza. Non a caso i Francesi qualificano questo Partagas come “indetronable“.
Immerso in quest’aroma forte e speziato, con le labbra bagnate da un sorso di un magnifico Ron Cacique Antiguo… hecho en Venezuela sapientemente regalatomi dal  mio caro amico Stefano, comincio a ricordare gli amici dell’estate. Amici speciali, quelli conosciuti sotto il livello del mare. Esperienze uniche. Inaspettate. Sempre diverse. orsodivingGrazie a Corrado e a Paola e allo staff 2009 dell’Orso Diving di Poltu Quatu (www.orsodiving.com/)per la magnifica assistenza e per la splendida organizzazione delle mie giornate di immersione nella splendida cornice dell’arcipelago della Maddalena. Un grazie speciale anche a Franco, Gianluca e Roberta del Serpico Sub Diving Center di S.Felice Circeo (http://www.serpicosub.it/) serpicoche non solo mi hanno accompagnato per la prima volta nella mia vita a visitare l’isola di Ponza…e dopo aver girato tra i cinque continenti, quasi me ne vergogno, ma per avermi permesso di fare splendide immersioni a pochi chilometri da Roma in tutto relax, in un’atmosfera amichevole e rilassante.

Il viaggio non può consistere solo nell’approdo al porto finale, ma piuttosto nel  superamento di mille pericoli, ostacoli, prove e nella verifica di mille  esperienze. Il viaggio diventa prova di conoscenza, nel senso più ampio del termine.
Esso è lo stimolo naturale alla ricerca del nuovo, l’istintiva attrazione / repulsione per ciò che ci è estraneo, la misura della distanza che ci separa dalle realtà sconosciute, la sfida al confronto, l’abilità di relazionarsi con il diverso da noi, la capacità di adattamento a situazioni imprevedibili.

Lascia un commento

Archiviato in Degustazioni..., Eventi...

ROMEO Y JULIETA ESCUDOS

La Marcia Imperiale della colonna sonora del film Star Wars mi coglie all’improvviso. Qualcuno mi sta chiamando sul cellulare. Rispondo. Un signorina tedesca, che parla perfettamente italiano, dice che sta organizzando una cena  per i suoi clienti arabi in visita a Roma e che per l’occasione sta cercando un esperto in sigari cubani. Mi chiede se sono disponibile. Lo sono.
Prendo accordi sulla data, su come si svilupperà la serata  e chiudo il telefono.
Due settimane dopo, alle ventidue circa, arrivo a Villa Aurelia, luogo dove si sta svolgendo la cena di gala.
Parcheggio accanto al cancello della villa e subito una guardia privata mi dice che non posso sostare.
Guardo bene intorno e non vedo segnali di divieto di sosta,quindi rispondo che da li non mi muovo.
La guardia privata, facendo assumere al volto un’espressione degna del  Ridge Forrester dei tempi migliori, mi ripete che devo muovermi da li. Rispondo col  sorriso ebete delle grandi occasioni, che non ne vedo il motivo, considerato anche il fatto che la zona limitrofa è piena di auto blu parcheggiate in doppia e terza fila.
Lui candidamente, mi dice che sono le auto della sicurezza. Ed io gli rispondo che sono un ospite della serata, quindi come  tale avrei più diritto di loro di stare parcheggiato in quel posto.
Poi rifletto con calma. Ho indossato il vestito bello della domenica, sono dieci anni che ho smesso di fare karate, la guardia giurata è il doppio di me. Con la diplomazia che mi contraddistingue, gli dico che per stavolta sposto la macchina.
Dopo dieci minuti sono al cancello dove trovo la stessa guardia giurata che mi fa i salamelecchi e mi mostra la strada per raggiungere gli invitati.
Incontro la signorina tedesca che mi mostra lo humidor pieno di sigari. Mi comunica che dovrò stare li, al suo fianco (a quello dello humidor no a quello della signorina, si intende) e rispondere alle domande che gli invitati arabi mi faranno in lingua inglese, sui sigari cubani. Non chiedo di meglio, le dico.
Apro lo humidor e vedo che la signorina non ha seguito le mie istruzioni; i sigari sono un po’ secchi. Chiedo ad un cameriere un bicchiere di acqua e lui risponde liscia o gassata. Di rubinetto, è per i sigari replico.
Lui mi guarda come se avesse visto Darth Vader (il cavaliere nero di Star Wars) vestito da ballerina classica e mi porge il bicchiere.
Versata l’acqua nell’umidificatore, mi sento sollevato. Finalmente mi guardo intorno. La villa è fantastica e il salone dove siamo è stato addobbato come una tenda araba. No che io sia stato mai ospite in una tenda nel bel mezzo del deserto, però gli ornamenti che hanno messo mi danno proprio quell’impressione.
Il pavimento è coperto da tappeti enormi e coloratissimi. Tavolini bassi circondati da sedie e cuscini. Pesanti tende calano morbide dal soffitto.
Un nugolo di invitati mi viene incontro. Si è aperta la caccia all’infedele, penso preoccupato. Poi ricordo che mi trovo a cinquanta centimetri dalla scatola che contiene i preziosi sigari, e mi tranquillizzo.
La scatola contiene un bel assortimento di puros; si va dal Partagas serie D n.4, al Montecristo n.2, Cohiba Robusto, Romeo Y Julieta Churchills. I Cohiba vanno a ruba. Il richiamo del nome è sempre forte.
In un quarto d’ora, dei centocinquanta sigari iniziali ne sono rimasti dodici. Guardo con curiosità i fumatori.
Osservo come tagliano il sigaro e come lo accendono. Anche come lo tengono in mano. Su un centinaio di persone, solo tre sono da ritenersi fumatori esperti. Gli altri lo stanno facendo per darsi delle arie. Non sanno che sacrilegio stanno facendo e soprattutto non sanno cosa si perdono.
La situazione si è stabilizzata. Ogni invitato ha un avana acceso in mano. Bene.
Ora è tempo di dar fuoco al mio. Chiedo prima al cameriere di versarmi del rhum. Adesso si che ragioniamo, dice il suo viso.
Romeo_Julieta_Escudos.jpegPrendo dalla tasca interna del vestito la mia purera (portasigari) ed estraggo un magnifico Romeo Y Julieta Escudos, edizione limitata per il 2007. Da un punta di visto estetico è superbo. E’ un gordito di vitola, cioè presenta un cepo di 50 per 141 mm di lunghezza. Un robusto più lungo. Ha la classica foglia scura, madura che fa brillare le due anillas.
Lo accendo con calma e mi sento gli occhi addosso. Sto usando il mio Extend con la sua caratteristica fiamma e impiego un po’ ad accenderlo correttamente. Fatto. Boccate ricche pervadono la mia gola e da subito sento una nota di cioccolata che non è tipica della marca Romeo Y Julieta. Cosi come non è tipica la forza che esprime.
Vagamente mi ricorda la Petit Piramide, un’altra edizione limitata, sempre della stessa marca, uscita anni fa.
Uno dei tre fumatori esperti della serata si avvicina cautamente. Gli faccio un sorriso e lui si presenta. Il nome ahimè non lo ricordo. Sono una frana nel ricordare nomi italiani, figuriamoci quelli arabi. Parliamo un po’ e vengo a sapere che il mio interlocutore ha viaggiato molto per lavoro. Ultimamente è di stanza in India. Conosce molto bene gli avana. I suoi preferiti sono Cohiba Siglo VI e Montecristo Edmundo. Sigari lunghi, soprattutto panciuti, proprio come lui. Mi chiede cosa sto fumando. Glielo dico e gli racconto le mie sensazioni. Si mostra interessato anche se ha delle remore nei confronti di Romeo Y Julieta, li trova leggerini dice.
belly_dancerMentre parliamo, una tipica musica araba pervade il salone. Gli invitati, per la maggior parte uomini, iniziano a battere le mani a tempo di musica. L’atmosfera si scalda e l’eccitazione sale. Qualcuno grida dall’euforia.
Due danzatrici del ventre entrano nel salone. Lo spettacolo si fa interessante. Con una punta di dispiacere noto che tutto il mondo è paese. Cosi come  noi italiani ci scaldiamo per le veline, gli arabi si scaldano per le danzatrici del ventre. E hanno ragione. Le due ballerine sono giovani e belle e hanno sfatato il clicchè delle danzatrici corpulente come il Siglo VI. Anche il mio simpatico interlocutore  si lascia catturare dai movimenti felini delle ragazze ed io ne approfitto per uscire in terrazza e rimanere da solo col mio buon sigaro. Ottima combustione.
Mi guardo intorno e vedo che oltre me, c’è un altro evaso alla danza  che sta blaterando al cellulare. Appena si accorge della mia presenza, mi gira le spalle. Gliene sono grato. Da una porta finestra, osservo la danza. E’ molto bella,si vede che ha alle spalle anni di tradizione. Gli occhi dei signori presenti sono felici e ritengo non solo per la bellezza della ragazze. I movimenti delle danzatrici, la musica che suona, li fa sentire a casa, anche se sono dall’altra parte del mondo. Associo questo pensiero al mio Escudo e anche i miei occhi si fanno felici. Fumare un puro mi da la sensazione di essere a L’Avana, e senza togliere nulla a Roma, mi fa sentire un po’ a casa.

Massimo Busciolano
Fincato-La Casa del Habano

Via Colonna Antonina, 34

00186 Roma

tel.:066785508

Lascia un commento

Archiviato in Degustazioni...

Ogni volta…è la prima volta

Quando degustiamo un puro lasciamo che il fumo prodotto dalla sua combustione entri in contatto con in nostri sensi, in particolare il gusto e l’olfatto. Ma di cosa si tratta?

All’inizio della sua storia evolutiva, l’uomo “conosceva” il mondo soprattutto attraverso l’olfatto, mentre la vista e l’udito non erano ancora così importanti. Il gusto e l’olfatto non erano due sensi distinti, ma facevano parte dello stesso tipo di apparato. Soltanto in seguito iniziarono a suddividersi in due tipi di percezione diversi, relativi a zone distinte del nostro corpo e tuttavia ancora oggi interdipendenti: il funzionamento di gusto e olfatto,  insieme, produce infatti una specie di effetto stereo ed è per questo che, quando siamo raffreddati, sentiamo meno anche i sapori.

L’olfatto appartiene quindi al nostro “io” più antico, alla parte animale, istintuale ed emotiva del nostro essere. Una lunga serie di espressioni presenti nel nostro linguaggio ne sottolinea l’importanza. Possiamo infatti “fiutare” o “rifiutare” le persone e le cose, “annusare qualcosa che non va”, o “sentire puzza di bruciato”, “aver buon fiuto”, “buon naso per gli affari”, o “annusare una truffa”. E secondo alcuni studi psicologici anche le nostre scelte nei confronti delle altre persone sono influenzate dall’odore.

Il mondo dei sentimenti e delle emozioni e il senso dell’olfatto sono determinati e sviluppati nella stessa regione del nostro cervello, regione che si è formata molto precocemente nella razza umana ed è pertanto logico e ormai acquisito il fatto che gli odori e le fragranze abbiano influenza diretta sullo stato d’animo e sulla psicologia degli esseri umani.
Tutti noi sappiamo quanto possono essere evocativi i profumi: il ricordo di un avvenimento, di un’atmosfera, di un luogo o di una persona resta spesso legato a un particolare odore. L’olfatto è quindi il senso della memoria. nasofumanteSeguendo una scia odorosa si può viaggiare nel tempo, rievocando emozioni, sensazioni ed esperienze vissute in momenti e in luoghi lontani.

Basta un soffio di profumo nell’aria per riportarci indietro al tempo della nostra infanzia o in luoghi lontani, che abbiamo conosciuto.

A confronto con la straordinaria sensibilità e motilità della lingua, il senso del gusto sembra quasi poco sviluppato. In effetti esso non fa altro che distinguere tra dolce (sull’apice), acido, salato e amaro (sui margini o sulla radice della lingua).

Analizziamo ora ciò che stimola i nostri sensi quando fumiamo un sigaro. Il fumo di tabacco è una miscela eterogenea di sostanze gassose e corpuscolate originate dal processo di combustione delle foglie. Quando un sigaro viene aspirato, il flusso di gas e vapori ad alta temperatura, prodotti dalla combustione del tabacco, attraversando la massa di foglie interne, produce nella zona immediatamente a valle del braciere, un insieme di reazioni di decomposizione delle molecole complesse che formano il materiale vegetale e di sintesi di nuove molecole che collettivamente costituiscono il fumo.

Da cosa sono determinati l’odore e il sapore di un puro? Sono infiniti gli elementi che entrano in gioco. Dalla miscela di tabacchi, dal calibro del sigaro, dalla lunghezza. Anche la forza con cui avviene l’aspirazione, variando la temperatura di combustione, modifica la composizione del fumo, per cui lo stesso sigaro può dare origine a sostanze diverse a seconda del modo in cui viene fumato.

Aggiungiamo inoltre che oltre alle variazioni che esistono nella composizione delle foglie di tabacco prodotte nella stessa località in periodi differenti, esiste una variabilità nella composizione di sigari prodotti dallo stesso torcedor nella stessa giornata, per un’imprecisione intrinseca della manifattura manuale. Anche sigari della stessa scatola, per sottili differenze nella composizione del tabacco, per differenti tempi di maturazione (fermentazione), per differenti condizioni di conservazione (temperatura/umidità etc.), per i differenti stati emotivi in cui vengono fumati. In questo mix complesso di fragranze potremmo aggiungere gli odori ambientali e i cibi o le bevande che stiamo associando al nostro puro.

In sintesi, ogni sigaro fumato nella nostra vita sarà un’esperienza unica. Ricordiamoci dunque di provare e riprovare i sigari avana anche quando la prima volta non ci sono piaciuti particolarmente, senza pregiudizi, con la mente libera.

Gli uomini non sono saggi in proporzione tanto all’esperienza quanto alla loro capacità di fare esperienza. George Bernard Shaw

Lascia un commento

Archiviato in Curiosità..., Degustazioni...

Serata Cohiba Sublimes Extra 2008: Roma ospita una star

Il Cigar Club 06 il 28 Luglio 2009 è lieto di ospitare a cena la star dei sigari Cubani…COHIBA!!cohibabook2008
Conservati in una splendida, rarissima e costosissima confezione,  20 COHIBA SUBLIMES EXTRA 2008 COLLECTION BOOK saranno messi a disposizione per altrettanti fortunati.
Non perdetevi questo fenomenale best seller!!!!

Roma, Grand Hotel Savoy ore 20.45
Menù di pesce
~*~
Penne Mediterranee rivisitate dallo Chef con Calamari e
Pesto di Basilico Ligure
~*~
Gran Filetto di Orata in Crosta di Zucchine con Patate al
Rosmarino
~*~
Dolce Fregolotta
~*~
Caffè
~*~

Costo della serata compreso il Sigaro
100€ per i Soci
120€ per i non Soci
(quindi associatevi in massa!!!)
Prenotazione obbligatoria entro il 26/07/2009
Info e prenotazioni:
Sede Club 06 Viale Giulio Cesare 181
Tel. 06 39737134
info@cigarclub06.it

Bonifico Bancario IT14d0558403225000000002048 intestato a
Cigar Club 06
Effettuato il bonifico inviare mail per comunicare
l`avvenuto pagamento

Lascia un commento

Archiviato in Degustazioni..., Eventi..., News...

Michael Jackson…i saponi al mercurio e i sigari cubani

Ieri si sono celebrati i funerali di una delle icone della musica pop del nostro secolo. Ma cosa c’entrano i saponi al mercurio e i sigari cubani con lui? Ora ve lo spiego. Come si può apprendere da una recente intervista rilasciata a “Repubblica”, Arnold Klein dermatologo nel 1984 per primo diagnosticò a Michael Jackson la vitiligine. Klein racconta: « Io sono stato il primo a diagnosticarla e l’ho aiutato nel processo di sbiancamento della pelle, necessario per renderla più omogenea, senza chiazze». La vitiligine (“leukoderma”) è dovuta alla distruzione, per cause non note, di particolari cellule che hanno il compito di produrre la sostanza scura, michael jackson chiamata melanina, che colora la pelle. Caratterizzata da chiazze color bianco-latte prive di melanina, la vitiligine colpisce donne e uomini senza distinzione di razza, nazionalità e origine, non è dolorosa e nemmeno contagiosa. Svelato il mistero, da medico accetto la spiegazione, ma allora perché ora che il velo è caduto scopriamo che i tre figli di Michael Jackson sono bianchi, anzi bianchissimi. Questa volta la vitiligine non c’entra e neanche i farmaci. E’ un problema genetico e i geni, non mentono. Il colore nero di solito prevale. Nascono figli caffelatte,  belli, come accade quando si mischiano le razze. Più chiari o più scuri, ma bianchi quasi mai. Uno su un milione può darsi. Tre su tre è impossibile. Lo hanno definito l’Obama del pop. Ma Obama è sempre stato fiero del colore della sua pelle e di quel padre africano con cui in realtà non ha mai vissuto. Ha studiato e ha vissuto da bianco, ma ha sposato una donna nera, Michelle, e nere sono le sue due figlie. Michael invece per tutta la vita ha cercato di fuggire dal colore della pelle, che lo faceva sentire diverso. E che lo ha spinto a desiderare per i suoi figli un colore diverso da quello determinato dal suo DNA. Quei tre ragazzini non possono essere biologicamente suoi.

A noi fumatori di puros, bianchi, neri, gialli, rossi tutto ciò dispiace. Ci rammarichiamo innanzitutto per la morte di un uomo sicuramente buono e generoso e forse troppe volte calunniato, un grande artista. Ma ci rammarichiamo ancora di più perché non vogliamo credere che il colore della pelle possa condurre ad un’ossessione così grande. La variabilità e la diversità creano bellezza. E’ così per i figli di razze miste. E’ così in ultimo anche per i nostri sigari ognuno diverso dall’altro, dal colorado claro al colorado maduro.

A Cuba c’è un proverbio molto diffuso che dice “Quien no tiene de congo, tiene de carabalí“. Ossia, non c’è nessuno sull’Isola che possa escludere di avere nelle proprie vene almeno una goccia di sangue africano, una schiavigoccia di sangue nero e schiavo. “Congo” e “Carabalí” erano i due gruppi etnici,fra i molti trasportati dalle navi negriere, con la pelle più scura, e dunque considerati ancora più “inferiori”, praticamente “subumani” dai padroni creoli e spagnoli. Schiavi africani che vennero portati nell’isola per incrementare lo sviluppo della coltivazione della canna da zucchero e del tabacco. Io credo che non si possa capire la Cuba di oggi, la sua forza e resistenza davanti alle difficoltà, il suo desiderio estremo di libertà e indipendenza  se non si considera che i suoi abitanti hanno ancora un ricordo vivissimo della schiavitù e degli sforzi che i loro nonni e bisnonni hanno affrontato per eliminarla. Noi fumatori di puros liberi e cittadini del mondo dobbiamo imparare a rispettare il colore della pelle e la memoria di questi uomini che tanto hanno contribuito alla nascita dei sigari che oggi fumiamo ancora nei momenti di relax.

Mi è sembrato pertanto opportuno, in questo momento particolare, dare eco ad un allarme lanciato da anni da una collega , un medico italiano, impegnata da più di quindici anni in Congo, Chiara Castellani. Lo chiamano “sapone antisettico” ma sottovoce nel nome commerciale “extra-clair” si sottolinea che schiarisce la pelle. Ancora più sottovoce si sottolinea l’ipotesi che la pelle bianca sarebbe molto più bella che la pelle nera, che le donne e gli uomini bianchi sono più belli degli uomini neri. E così il sapone antisettico al mercurio “made in Suisse” finisce in Africa dove è probabile che nessuno noterà o diagnosticherà mai i suoi effetti mortali. Il primo aspetto criminale è la tossicità neurologica del mercurio e di conseguenza del prodotto a base di mercurio, che proprio per questo è stato proibito in Europa. Ci chiediamo come in Svizzera (e pare non solo in Svizzera, ma anche in Inghilterra) si continui a produrlo ed ad esportarlo in Africa. Come se gli africani fossero indenni da questa tossicità. Infatti sulla scatola c’è scritto anche “poison contient 2% mercure iodide“, ma a Kimbau molti sono analfabeti. Il mercurio è un potente antisettico. Il mercurio è un metallo altamente tossico per l’uomo. L’esposizione al mercurio ha sintomi variabili ma sempre estremamente preoccupanti. Affaticamento, disturbi dell’alimentazione, insonnia,  depressione, alterazioni della personalità, danni renali, dermatite e caduta dei capelli, alterazione delle percezioni sensoriali sono solo alcuni dei sintomi che può ingenerare l’esposizione al mercurio.

Malattia di Minamata

Malattia di Minamata

Un esempio dei sintomi da intossicazione acuta di mercurio li troviamo nella malattia di Minamata. E’ una sindrome neurologica i cui sintomi includono atassia, parestesie alle mani e ai piedi, generale debolezza dei muscoli, indebolimento del campo visivo, danni all’udito e difficoltà nell’articolare le parole. La malattia di Minamata è stata scoperta per la prima volta a Minamata, città della Prefettura di Kumamoto in Giappone, nel 1956. Fu causata dal rilascio di metilmercurio nelle acque reflue dell’industria chimica Chisso Corporation, che perdurò dal 1932 al 1968. Questo composto chimico altamente tossico si accumulò nei molluschi, nei crostacei e nei pesci della baia di Minamata e del mare di Shiranui, entrando nella catena alimentare e causando così l’avvelenamento da mercurio degli abitanti del luogo.

A contatto con la pelle il mercurio uccide i melanociti, a loro volta produttori della melanina. L’effetto di ciò è un temporaneo provvisorio ed illusorio schiarirsi della pelle che è solo l’aspetto a più breve tempo di comparsa, nel lungo elenco da cui siamo partiti. Su questa folle idea che il bianco della pelle sia in qualche modo da preferire agli altri colori si gioca l’immagine di questo prodotto.

“Nero è il velluto del cielo a mezzanotte, nero è così bello da farti piangere. Nero è petrolio, nero è carbone, nero è terra, nero è anima, nero siamo tu ed io, nero è bello, non vedi! Nero è un onice luccicante, nero è una pantera nella notte della giungla, nero è un profondo sentire, può farti ridere o piangere. Nero è mistero, nero è bello, non vedi? Non vedi? Nero è il dolore di gente in lutto, nero è il sogno di una terra promessa. Piccolo, non piangere, tu sarai libero prima di morire. Senti, piccolo, nero è bello, non vedi? Non vedi?” (Charles Wood)

Contribuiamo durante le nostre degustazioni a dare divulgazione alla campagna di Chiara diciamo ad alta voce “Ndombe kele kitoko” (nero è bello).

Lascia un commento

Archiviato in Curiosità..., News...

ROMA- IL CIGAR CLUB 06 E’ NATO

Abbiamo voluto pubblicare l’interessante iniziativa di questi amici nella speranza di contribuire alla diffusione della cultura del vero sigaro cubano.

“Con la presente per darVi il benvenuto nel Cigar Club 06 http://www.cigarclub06.it dove ci proponiamo di diffondere e promuovere la cultura del sigaro cubano in Italia, attraverso piacevoli Eventi, nei quali approfondire ed assaporare il fantastico mondo dei puros, nella splendida cornice della Città Eterna. logo_cigarclub06Il giorno 30 giugno c.a. ore 20.30 presso la terrazza del Grand Hotel Savoy, in Via Veneto, (http://www.savoy.it/ ) struttureremo un Evento dove parteciperanno personalità del mondo politico,finanziario, imprenditoriale e dei media tutte accumunate dalla passione per il mondo habano. Nel corso della serata verrà fumato un must della gamma Montecristo, l’ Edmundo. La degustazione verrà accompagnata dal ron l’“Edmundo Dantes”edition limitada arrivato in sole 3000 bottiglie in Italia direttamente dalle leggendarie Bodegas di Santiago de Cuba

Menu della Serata
Ventaglio di Pizzette,Fritti misti di verdure,  Rustici, Dry-snack, Selezione di formaggi, Forma di Parmigiano con dadini dello stesso
Taglieri di prosciutto e mozzarelline, Bruschette Savoy , Mezze Maniche all`Amatriciana rivisitata dallo Chef del Savoy. Il tutto bagnato da Prosecco Cocktail analcolici

Il Direttivo del club è così composto: Alessandro Fidenzi Presidente, Gianluca Sansone Vice-Presidente e Tesoriere, Simone Bori Consigliere e Segretario, Placido Colantuono Consigliere, Fidenzi Fabrizio Consigliere. Costo della serata compresa l’estrazione di un premio messo in palio da Cartujano Uomini 50€ Donne 40€.”

Prenotazione obbligatoria entro il 26/06/2009
Info e prenotazioni:
Sede Club 06 Viale Giulio Cesare 181
Tel. 06 39737134
info@cigarclub06.it

Bonifico Bancario IT14d0558403225000000002048 intestato a Cigar Club 06
Effettuato il bonifico inviare mail per comunicare l`avvenuto pagamento

Lascia un commento

Archiviato in Eventi...