Serata a dir poco fantastica. Per chi si aspettava una Location ingessata si è dovuto ricredere. Atmosfera moderna e trendy, la passione e la goliardia tra i tavoli a farla da padrone, con tanta buona musica e cibo che non finiva mai! Un connubio inaspettato tra la scienza medica e la passione per il fumo lento che ha incuriosito tutti. Una formula dall’esito vincente, con lunghi applausi che non finivano mai. Una serata che è nata per caso, meno di un mese fa mentre si parlava del più e del meno tra amici con un puro tra le dita…il resto l’ha fatto la sola passione. Siamo orgogliosi che i tanto “bistrattati e odiati” fumatori di sigaro, per una volta siano stati apprezzati per aver promosso un’iniziativa nel segno della sensibilità a tematiche di vita quotidiana. Moltissime le donne presenti alle quali, è stato offerto un sigaro di cioccolato del brand Venchi.
L’obiettivo della serata è stato centrato in pieno, oltre a sensibilizzare i presenti siamo riusciti a raccogliere dei fondi per l’acquisto di nuova strumentazione per la ricerca. Un ringraziamento particolare al Presidente dell’ IRCCS Fondazione G.B. Bietti Prof. Mario Stirpe, che ci ha onorato con la sua presenza; alla Dottoressa MonicaVarano per aver illustrato ai tanti ospiti i successi ottenuti negli ultimi anni dai ricercatori della Fondazione; al Dott.Paolo Mezzana, il chirurgo oftalmoplastico della Fondazione e all’Ing. Vincenzo Vergelli cofondatore del blog poemas de puros, che tanto si sono prodigati per l’organizzazione di questa serata credendo in noi e nel nostro progetto di Club fin dall’inizio. Un ringraziamento va al mio Direttivo (Gianluca, Placido, Simone e Fabrizio) che ha saputo validamente sostenere una serata di questo calibro, dispensando consigli ai numerosi presenti e accendendo i tanti Magnum 48 E.L. Un ringraziamento a Luca Pezzini e Luca Forte del Caffè Emporio per il lavoro dietro le quinte affinchè alla serata non mancasse nulla.
Grazie anche a tutte le persone che hanno partecipato e che hanno voluto dimostrare la loro sensibilità nei confronti della ricerca, insieme agli Oculisti e a Massimo Giletti, Irene Ghergo, Enrico Lucherini, LisaVanzina, Maria Pia Dell’Utri, Paola Rivetta e Alberto Matano.
GRAZIE
Alessandro Fidenzi Presidente Cigar Club 06
PER CHI VOLESSE SOSTENERE LA FONDAZIONE
Come sostenere la Fondazione ( 5 x 1000)
Sostieni la Ricerca dell’IRCCS Fondazione Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia con il 5 x 1000.
Grazie al tuo contributo tanti pazienti affetti da malattie dell’apparato visivo potranno beneficiare delle nostre ricerche.
Diverse patologie della cornea, della retina o del nervo ottico possono arrecare una grave menomazione visiva fino a condurre alla completa cecità. Tali patologie non risparmiano nessuna età e sono presenti nell’adulto tanto quanto nei bambini.
L’impegno nella ricerca dell’IRCCS Fondazione Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia, è rivolto da sempre alle disabilità visive in ogni loro forma con lo scopo di identificare sia strumenti di diagnosi precoce che terapie innovative.
Il nostro impegno potrà ulteriormente essere concretizzato grazie al tuo contributo per il quale basterà apporre la tua firmanel riquadro della dichiarazione dei redditi o del CUD ed indicare il codice fiscale della IRCCS Fondazione Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia 07864670588.
La scelta di destinare il 5 per mille alla ricerca non è alternativa a quella dell’8 per mille (destinato alle confessioni religiose) e non è un costo per il contribuente. È una quota di imposte cui lo Stato rinuncia per destinarla alla ricerca scientifica.
Esprimiamo un sentito ringraziamento anticipato a tutti coloro che vorranno attribuire al nostro Istituto il 5 per mille delle loro imposte nonché coloro che vorranno pubblicizzare l’iniziativa informando amici e conoscenti.
Ecco come fare:
– Firma nel quadro dedicato alla “FINANZIAMENTO AGLI ENTI DELLA RICERCA SANITARIA”
– Riporta sotto la tua firma il codice fiscale dell’IRCCS Fondazione Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia –07864670588 (codice fiscale).